![]()
La Compagnia La corte dei Miracoli, la Cooperativa Teatro e/o Musica, L’IPSAR Istituto Alberghiero Sassari
Con il Patrocinio del Comune di Sassari, Assessorato alla CulturaBandiscono il premio
![]()
Per il miglior componimento poetico ispirato allo stile dell’avanguardia futurista.
Il futurismo è il primo movimento d’avanguardia italiano, fondato a Parigi nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti. Come ogni avanguardia si pone in polemica con la cultura presente e progetta l’arte e la letteratura da farsi, sperimentando in ogni campo nuovi modi dell’espressione. Vanno ricondotte al movimento futurista la pittura di Boccioni, di Carrà e Severini, l’architettura di Sant’Elia, la produzione poetica di Palazzeschi, Apollinaire, Majakovkij e Chlebnikov.
Regolamento
Art. 1- Il concorso è aperto a tutti e prevede la divisione in due fasce d’età:
- da 0 a 30 anni
- da 31 a 110 anni.Art. 2- La partecipazione è gratuita.
Art. 3- Ogni partecipante potrà presentare un solo componimento a tema libero, che ispirandosi all’arte futurista si proponga di irrompere nei cliché culturali o pseudo culturali che ci assediano. E’ titolo preferenziale, e inciderà nella valutazione, l’indicazione di un accompagnamento musicale del brano presentato
Art. 4- Sono previste una preselezione e una selezione a cura di una giuria competente i cui nomi verranno pubblicati successivamente.
Art. 5- Ogni componimento dovrà essere anonimo e recare in calce uno pseudonimo dell’autore, dovrà essere accompagnato da una busta chiusa contenente un foglio in cui verrà riportato il medesimo pseudonimo con le generalità dell’autore a cui corrisponde: nome e cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono, e-mail, dichiarazione che autorizzi l’utilizzo dei dati personali, dichiarazione firmata di accettazione del presente bando di concorso.
Art. 6- Le opere devono pervenire per posta in 10 copie in foglio dattiloscritto e su floppy disc o CD al seguente recapito: Cooperativa Teatro e/o Musica, piazza Tola 41, 07100 Sassari, entro il 15 maggio 2009 (farà fede il timbro postale). E’ anche possibile scaricare il bando dal sito http://www.teatroeomusica.it
Art. 7- Ogni autore dovrà presentare almeno 10 copie della propria poesia.
Art. 8- Le migliori 10 opere verranno lette e/o rappresentate nella manifestazione che avrà luogo a Sassari in data compresa tra il 15 e il 25 giugno 2009. La Cooperativa Teatro e/o Musica si occuperà dei supporti musicali, ove indicati. I vincitori riceveranno come premi libri o oggetti artistici.
Art. 9- Gli enti che promuovono il premio non si assumono nessuna responsabilità riguardo a opere non pervenute o disperse. I testi pervenuti non potranno essere restituiti. Gli Enti Organizzatori si riservano ogni diritto sulla loro pubblicazione, rappresentazione o radiotrasmissione senza alcun compenso per gli autori, che ne resteranno comunque proprietari.
Art. 10- La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
Il dirigente scolastico dell’Istituto Alberghiero di Sassari
Rodolfo GosminoIl presidente della cooperativa Teatro e/o Musica http://www.teatroemusica.it
Prof. Stefano Mancini teatroeomusica@tiscali.itIl presidente dell’associazione culturale La Corte dei Miracoli
Prof. Donatella Sechi matemax@tiscali.it, donatellasechi@ymail.com